Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con le pronunce del 24 novembre 2015, nn. 46625 e 46624, hanno affrontato due interessanti questioni: “se la circostanza aggravante prevista dall’art. 186, comma 2-bis, cod. strad., in riferimento al reato di guida in stato di ebbrezza, sia applicabile anche al rifiuto di sottoporsi all’accertamento per la verifica dello stato di ebbrezza di cui all’art. 186, comma 7, cod. strad.” e “se, nel caso di rifiuto a sottoporsi all’esame alcolimentrico previsto dall’art. 186, comma 7, del codice della strada, il rinvio operato dalla norma all’art. 186, comma 2, lett. c), è limitato al trattamento sanzionatorio ivi previsto per la più grave delle fattispecie di guida in stato di ebbrezza o sia esteso anche alla previsione del raddoppio della durata della sospensione della patente di guida qualora il veicolo appartenga a persona estranea al reato”.  

Per quanto attiene alla normativa di riferimento, ai sensi dell’art. 186, comma 2-bis, cod. strad., se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale, le sanzioni di cui al comma 2 del presente articolo ed al comma 3 dell’art. 186-bis sono raddoppiate ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato.

L’art. 186, comma 7, cod. strad., dispone che, salvo che il fatto costituisca più grave reato, in caso di rifiuto dell’accertamento di cui ai commi 3, 4 o 5, il conducente è punito con le pene di cui al comma 2, lett. c); la condanna per il reato di cui sopra comporta la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida per un periodo da sei mesi a due anni e della confisca del veicolo con le stesse modalità e procedure previste dal comma 2, lett. c), salvo che il medesimo appartenga a persona estranea alla violazione.

In merito alla prima problematica, secondo un primo orientamento, la circostanza aggravante dell’aver provocato un incidente stradale non sarebbe configurabile rispetto al reato di rifiuto di sottoporsi all’accertamento per la verifica dello stato di ebbrezza, a causa della diversità ontologica di tale fattispecie incriminatrice rispetto a quella di guida in stato di ebbrezza (Cass. pen., Sez. IV, 9 maggio 2014, n. 22687; Cass. pen., Sez. IV, 10 luglio 2014, n. 51731).

A sostegno di tale teoria si afferma che l’art. 186, comma 7, cod. strad. richiama, ai fini del trattamento sanzionatorio, espressamente il solo comma 2, lett. c) dell’art. 186, ovvero solo le pene di cui a tale norma e non a quelle di cui al comma 2-bis cod. strad.

Inoltre, viene attribuito rilievo al collocamento sistematico della norma disciplinante l’aggravante subito dopo il comma 2 e si esclude che il mancato esplicito richiamo dell’art. 186, comma 7, cod. strad., alla circostanza aggravante di aver provocato un incidente stradale sia il portato di un difetto di coordinamento tra le diverse modifiche legislative che hanno interessato la guida in stato di ebbrezza e di rifiuto.

Altra impostazione, al contrario, afferma che la circostanza aggravante dell’aver provocato un incidente stradale sia configurabile anche rispetto al reato di rifiuto di sottoporsi all’accertamento per la verifica dello stato di ebbrezza, in quanto il richiamo dell’art. 186, comma 7, cod. strad., alle pene di cui al comma 2, lett. c) deve necessariamente ricomprendere anche l’aggravante se si considera che il comma 2-bis, che prevede detta aggravante, richiama a sua volta le sanzioni di cui al comma 2 (Cass. pen., Sez. IV, 26 settembre 2014, n. 43845; Cass. pen., Sez. IV, 14 novembre 2013, n. 9318).

Sulla base di tale contrasto giurisprudenziale, le Sezioni Unite escludono che il mancato esplicito riferimento del comma 7 al comma 2-bis sia il risultato di un difetto di coordinamento e conducono a far ritenere che la circostanza aggravante dell’aver provocato un incidente stradale non sia configurabile rispetto al reato di rifiuto di sottoporsi all’accertamento per la verifica dello stato di ebbrezza.

Dalle norme citate emerge la diversità ontologica tra il concetto di “conducente in stato di ebbrezza”, che costituisce elemento costitutivo dell’aggravante e quello di “conducente che si rifiuti di sottoporsi all’accertamento”, che presuppone la mancanza di accertamento dello stato di ebbrezza, perfezionandosi, tale ultimo reato, con il mero rifiuto di sottoporsi a tale accertamento, mentre risulta estraneo ogni accertamento dello stato di ebbrezza.

In conclusione, con la sentenza n. 46625 le Sezioni Unite enunciano il seguente principio di diritto: “La circostanza aggravante di aver provocato un incidente stradale non è configurabile rispetto al reato di rifiuto di sottoporsi all’accertamento per la verifica dello stato di ebbrezza, stante la diversità ontologica di tale fattispecie incriminatrice rispetto a quella di guida in stato di ebbrezza“.

Per quanto attiene alla seconda questione, secondo un primo orientamento, il rinvio operato dall’art. 186, comma 7, cod. strad., all’art. 186, comma 2, lett. c) dello stesso codice, è limitato al trattamento sanzionatorio ivi previsto per la più grave delle fattispecie di guida in stato di ebbrezza, mentre, in relazione alle sanzioni amministrative accessorie, il legislatore, nel corpo del citato art. 186, comma 7, ha espressamente disciplinato la sospensione della patente di guida, con autonoma cornice edittale, e la confisca, rinviando limitatamente a quest’ultima ad altra disposizione di legge solo con esclusivo riferimento alle stesse modalità e procedure previste dal comma 2, lett. c), salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato.

Tale rinvio dovrebbe intendersi limitato alle sole modalità e procedure che regolano il sistema della confisca del veicolo, non estendendosi alla disciplina del raddoppio della durata della sospensione della patente di guida qualora il veicolo appartenga a persona estranea al reato. Di conseguenza, la durata della sospensione della patente di guida, quale sanzione amministrativa che accede al reato di rifiuto non dovrebbe essere raddoppiata nel caso in cui il veicolo appartenga a persona estranea al reato (Cass. pen., Sez. IV, 24 marzo 2015, n. 15184; Cass. pen., Sez. VI, 10 luglio 2014, n. 36396).

Altra impostazione, al contrario, afferma l’applicabilità del raddoppio della durata della pena accessoria della sospensione della patente di guida, nel caso in cui il veicolo appartenga a persona estranea al reato e non possa procedersi alla confisca, in ragione del fatto che tale rinvio, sarebbe qualificabile come “formale” e ciò importerebbe la conseguenza di dover individuare la disciplina applicabile per relationem avendo riguardo a quella attualmente vigente contenuta nell’art. 186, comma 2, lett. c), che comprende l’espressa previsione del raddoppio della durata della sospensione della patente di guida, qualora il veicolo appartenga a persona estranea al reato (Cass. pen., Sez. IV, 16 ottobre 2014, n. 46390; Cass. pen., Sez. IV, 16 ottobre 2014, n. 14169).

Sulla base di tale contrasto giurisprudenziale, i giudici delle Sezioni Unite enunciano il seguente principio di diritto (sentenza n. 46624): “Il rinvio alle stesse modalità e procedure previste dal comma 2, lett. c), salvo che il veicolo appartenga a persona estranea alla violazione, contenuto nel secondo periodo del comma 7 dell’art. 186 cod. strad., dopo le previsioni relative alla sospensione della patente di guida ed alla confisca del veicolo, deve intendersi limitato alle sole modalità e procedure contenute nell’art. 186, comma 2, lett. c), che regolano il sistema della confisca del veicolo, con esclusione del rinvio alla disciplina del raddoppio della durata della sospensione della patente di guida, qualora il veicolo appartenga a persona estranea al reato; conseguentemente la durata della sospensione della patente di guida, quale sanzione amministrativa che accede al reato di rifiuto, compresa, ai sensi dell’art. 186, comma 7, secondo periodo, tra il minimo di sei mesi ed il massimo di due anni, non deve essere raddoppiata nel caso in cui il veicolo appartenga a persona estranea al reato”.

Fonte: Altalex –  http://www.altalex.com/documents/news/2015/12/02/rifiuto-alcoltest-sezioni-unite 

Autore: Simone Marani

This is Photoshop’s version of Lorem Ipsum. Proin gravida nibh vel velit auctor aliquet.
Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctor, nisi elit consequat ipsum, nec sagittis sem nibh id elit.
Duis sed odio sit amet nibh vulputate cursus a sit amet mauris. Morbi accumsan ipsum velit. Nam nec tellus a odio tincidunt auctor a ornare odio. Sed non mauris vitae erat consequat auctor eu in elit.

If you are going to use a passage of Lorem Ipsum, you need to be sure there isn’t anything embarrassing hidden in the middle of text. All the Lorem Ipsum generators on the Internet tend to repeat predefined chunks as necessary, making this the first true generator on the Internet. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aenean non enim ut enim fringilla adipiscing id in lorem. Quisque aliquet neque vitae lectus tempus consectetur. Aliquam erat volutpat. Nunc eu nibh nulla, id cursus arcu.

CategoryLegal Advice
Write a comment:

*

Your email address will not be published.

© Studio Legale Associato Gandolfi Colleoni Machirelli Regoli
Via Cavour, 57 - 40026 - Imola (Bologna)
p.iva 00622441202 | c.f. 03450130376
Tel: +39 0542 22423 | Fax: +39 0542 34068
info@studiolegaleimola.it
Privacy Policy - Cookie Policy

logo-footer